DIFFERENZA TRA CANE DA GUARDIA E DIFESA

DIFFERENZA TRA CANE DA GUARDIA E DIFESA

Oct 10, 2024Laura Micarelli

DIFFERENZA TRA CANE DA GUARDIA E DIFESA

 

Se anche tu ti stai chiedendo la differenza che passa tra un cane da guardia e uno da difesa, posso dirti che la distinzione generale tra "cane da guardia" e "cane da difesa", è l’addestramento e le caratteristiche specifiche possono variare a seconda della razza e del singolo cane.

 

1. Cane da Guardia:

- Scopo principale: Un cane da guardia è addestrato principalmente ad avvisare il suo proprietario o conduttore della presenza di intrusi o potenziali minacce.

- Comportamento: I cani da guardia sono spesso più concentrati sulla sorveglianza e sull'avvertimento piuttosto che sullo scontro diretto. Possono abbaiare rumorosamente, ringhiare o mostrare altri segni di agitazione per scoraggiare gli intrusi.

- Addestramento: L'addestramento dei cani da guardia comporta in genere la socializzazione, l'addestramento all'obbedienza e il rafforzamento degli istinti territoriali (prossemica) attraverso l'uso del kennel ecc…

- Esempi: Le razze comunemente utilizzate come cani da guardia includono il pastore tedesco, il dobermann pinscher, il rottweiler e il boxer.

 

2. Cane da Difesa:

- Scopo principale: Un cane da difesa è addestrato a proteggere il suo proprietario o conduttore attraverso azioni più dirette e assertive, compreso l'intervento fisico se necessario. (Utilità e difesa)

- Comportamento: I cani da difesa sono addestrati ad affrontare e, se necessario, ad affrontare fisicamente una minaccia. Ciò può includere mordere o trattenere un intruso.

- Addestramento: I cani da difesa vengono sottoposti a un addestramento specializzato che comprende il lavoro sul morso, l'addestramento all'aggressività controllata e la reattività ai comandi sia per l'attacco che per il rilascio.

- Esempi: Le razze comunemente utilizzate per il lavoro di difesa includono il Malinois belga, il pastore olandese, il dobermann, il rottweiler e alcune linee di pastori tedeschi.

 

In sintesi, mentre sia i cani da guardia che quelli da difesa condividono l’obiettivo generale di proteggere i loro proprietari e le loro proprietà, la differenza fondamentale risiede nel livello di confronto diretto e di intervento fisico. I cani da guardia in genere dissuadono attraverso la loro presenza e le loro vocalizzazioni, mentre i cani da difesa sono addestrati ad agire in modo più diretto se una minaccia si intensifica. I ruoli specifici e i metodi di addestramento possono variare e alcuni cani possono essere addestrati per una combinazione di entrambe le funzioni (come il dobermann e il rottweiler). Gli addestratori e i conduttori professionisti svolgono un ruolo cruciale nel plasmare il comportamento e le capacità di questi cani attraverso l'addestramento all'obbedienza e all'utilità e difesa.

 



More articles