INSEGNARE AL CANE A GIOCARE

INSEGNARE AL CANE A GIOCARE

Sep 05, 2025Laura Micarelli

INSEGNARE AL CANE A GIOCARE

Giochi col tuo cane?” “Mi fai vedere come ci giochi?”.

Vi è mai capitato di parlare con un addestratore competente e sentirvi fare queste domande?

Queste sono le classiche domande retoriche che un addestratore dovrebbe porre a tutti i suoi clienti alla prima valutazione del cane.

Perché?

Quello che noi possiamo vedere come un gioco, (tirargli la pallina, oppure fare tira e molla con uno straccetto piuttosto che con un manicotto), per il cane è un vero e proprio ISTINTO che lo appaga attraverso una serie di fasi che lo compongono.

Le 5 fasi dell’istinto predatorio:

  • Inseguimento:è la prima fase dell’istinto predatorio in cui viene chiamato in causa il TEMPERAMENTO. Può essere più o meno alto a seconda del cane (razza, età, ceppo d’appartenenza…), si manifesta quando una preda (gatto, pallina, scarpe o straccetto…) “Scappa” o viene fatta scappare di fronte al nostro cane che inizierà a interessarsi alla stessa e a inseguirla.

  • Cattura: Seconda fase dell’istinto predatorio che chiama in causa l’Aggressività del cane. Anche essa può essere più o meno alta a seconda del cane (razza, età, ceppo d’appartenenza…), si manifesta quando il cane morde la preda. A seconda del cane avremo un morso più rapido e deciso nel primo (es. Lupoide) oppure una presa molto più sicura e serrata (es. Molosso).

  • Combattimento:Terza fase dell’istinto predatorio che chiama in causa l’ISTINTO ALLA LOTTA-COMBATTIVITà-TEMPRA. Può essere più o meno alta a seconda del cane (razza, età, ceppo d’appartenenza…), un molosso combatte in maniera completamente diversa da un lupoide, si manifesta quando una preda dimenandosi dalla cattura fa si che il cane debba impiegare bocca, corpo, arti inferiori, schiena e collo per controllarla.

  • Uccisione:Quarta fase dell’istinto predatorio che chiama in causa Aggressività/Combattività. Può essere più o meno alta a seconda del cane (razza, età, ceppo d’appartenenza…), si manifesta quando il cane uccide la sua preda.

  • Possesso: Quinta fase dell’istinto predatorio che chiama in causa la Possessività del cane. Può essere più o meno alta a seconda del cane (razza, età, ceppo d’appartenenza…), si manifesta quando il cane ha la preda morta in bocca e inzia fiero il suo giro di possesso.

Lo stimolo chiave dell’istinto predatorio è sempre la FUGA della preda (gatto, pallina, scarpe o straccetto…). L’evoluzione comportamentale nel cane domestico si manifesta nel cambiamento radicale dello schema predatorio, che avvicinandosi all’uomo e cibandosi grazie a esso, lo porta a predare non più per “cibarsi” ma per “possedere” la sua preda, quindi anche il feticcio, non avendo più come stimolo l’odore ma bensì la fuga della preda.

Quindi come faccio a insegnare al mio cane a giocare con la pallina e farmela riportare (lancio e riporto)?!

Nulla di più semplice: NON LO FAI!

Mi spiego meglio! Insegnare a un cucciolo o a un cane non equilibrato e quindi non “attaccato” al conduttore a giocare con la pallina, specie se con giochi automatici, e prima di condividere l'istinto predatorio sotto forma di gioco come elencato sopra, non farà altro che allontanare il rapporto tra voi e il vostro cane.

Quindi come giocarci al meglio? Per costruire un solido rapporto di fiducia con il vostro cane, in principio, insegnamo al cane a “giocare” con noi-vicino a noi, (ciò che per noi è un gioco per il cane è un istinto; Predatorio). Quindi basterà una semplice corda ricavata anche con uno straccetto da cucina e iniziare a proporgliela a mò di premio, non lasciandola a disposizione di Fido quando non siamo presenti e non possiamo “attivargliela”. Facendo invece un sano tira e molla con il nostro cane lasciandolo vincere. In questo modo incrementeremo la fiducia e l’attenzione che il cane ha nei nostri confronti, facilitando anche il percorso addestrativo.

Imparando (tramite un bravo educatore cinofilo) a “giocare” – PREDARE con il cane al fine di mettervi in contatto nella “giusta lingua” con lui ed equilibrare il rapporto di Fiducia con lo stesso. Canalizzando quindi tutte le qualità naturali del cane su un “gioco” – PREDA insegneremo al cane che la pantofola non si morde poiché si morde il gioco (esempio) che non avrà più necessità di ingoiare le cose poiché saprà fidarsi di noi e saprà che saremo noi di volta in volta a esaudire la sua fame di ISTINTO PREDATORIO!

Ricorda! Ciò che per noi è un gioco per il cane è un istinto con tutte le annesse qualità naturali da sfogare che reprimendo manifesterà in altri modi o sul altre cose a noi non gradite.

Imparare tramite un bravo tecnico a comunicare con il nostro cane è la base dell’AMARE e soddisfare al 100% il nostro Amore a 4 zampe!

Per questo è importante che l’addestratore valuti l’istinto predatorio nel vostro cane insegnandovi così a “giocare” con esso, evitando di insegnarli che il “piacere” e il “possibile manifestarsi” dell’istinto è vicino a noi e non lontano da noi, (come ad esempio tirargli la pallina, che se non fatto correttamente, insegna al cane che lontano da noi c’è la fase principale dell’istinto predatorio, il possesso, mentre vicino gli viene inibito l’istinto strappandogli dalla bocca la pallina).

Conoscere bene le fasi dell’istinto predatorio, come si manifestano e com’è il metodo migliore per far predare il nostro cane è importantissimo, per questo è bene che ci vengano insegnate dall’addestratore al fine di evitare di inibirgli un istinto inconsciamente, (ad esempio strappare gli oggetti dalla bocca del cane in malo modo), a farlo esprimere al meglio e laddove non compaia l’istinto predatorio, perché è stato inconsciamente inibito, farlo riaffiorare al fine di equilibrare e avvicinare al meglio il binomio cane-conduttore. Perché la condivisione di un istinto, qualunque esso sia è una cosa molto intima per il cane (come per le persone) per il quale bisogna avere un ottimo rapporto per far si che si manifesti.

Esempio: Quinta fase dell’istinto predatorio, cane con preda in bocca, coda a bandiera e giro di possesso fiero accanto/con al suo conduttore.

Ci sono diversi giocattoli progettati per far sfogare l'istinto predatorio del cane. I giocattoli a forma di preda, corde, manicotti o giochi che emettono suoni simili a quelli degli animali selvatici, possono essere molto efficaci. Assicurati di scegliere giocattoli sicuri e adatti alle dimensioni della bocca del cane che possano fargli provare soddisfazione e appagamento!







More articles