METODO CORRETTO PER FAR MANGIARE IL CANE

METODO CORRETTO PER FAR MANGIARE IL CANE

Apr 26, 2025Laura Micarelli

METODO CORRETTO PER FAR MANGIARE IL CANE


Una delle cose che più mi capitano avendo dei pet shop, sono proprietari di cani che girano il mondo alla ricerca di marche diverse da far assaggiare al cane. Quando mi rendo conto del loro “modus operandi” e chiedo perché la risposta è sempre la stessa: “All'inizio lo divora ma dopo un paio di giorni non lo vuole più!”


Questo errore comune nasce dal fatto che si tende sempre a “umanizzare” il cane, guardandolo mentre mangia, sostituendo il cibo se tende a non mangiarlo o a mangiarne meno, lasciando sempre il cibo a disposizione; Lavorando in questo modo starai addestrando il tuo cane nel migliore dei modi a non mangiare!


Una volta che avrà provato tutte le marche di crocchette cosa farai? Lo porterai al ristorante?


Di seguito alcuni consigli per alimentare il tuo cane nel migliore dei modi:


Dare da mangiare al tuo cane in modo corretto è fondamentale per la sua salute e il suo benessere.


Prima di attuare questi consigli, ESCLUDI, TRAMITE UNA VERIFICA CON IL VETERINARIO CHE IL TUO CANE NON ABBIA PATOLOGIE IN ATTO!


1. Scegli il Cibo Adeguato:

- Consulta il tuo veterinario per determinare il tipo di cibo migliore per il tuo cane, che dipende dalla sua età, taglia, livello di attività e salute generale.

- Puoi scegliere tra cibo secco (croccantini) o una dieta casalinga bilanciata, a seconda delle esigenze del tuo cane. Io preferisco le crocchette per la masticazione, aiutano a mantenere il dente pulito. Se vorrai cambiare il gusto della crocchetta non cambiare la marca se si trova bene con quelle crocchette, ma finisci il sacco che hai e poi cambia il gusto.


2. Rispetta le Porzioni:

- Segui le indicazioni sulla confezione per determinare la quantità di cibo raccomandata per il tuo cane, ma adatta queste quantità in base al livello di attività fisica e al peso del tuo animale.

- Evita sovralimentazione per prevenire problemi di peso e salute.


3. Stabilità e Routine:

- Cerca di alimentare il tuo cane alla stessa ora ogni giorno per stabilire una routine. I cani amano la routine e si adattano bene a orari fissi per il cibo e le passeggiate.


4. Acqua Fresca:

- Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita.


5. Evita Cibi Umani:

- Evita di dare al tuo cane cibo da tavola. Molti cibi per gli umani possono essere dannosi per i cani, come cioccolato, cipolle, uva e avocado. In più una volta provato il nostro cibo sarà difficile che riuscirai a farlo tornare indietro!


6. Attenzione alle Allergie:

- Se noti che il tuo cane mostra segni di allergie o intolleranze alimentari (ad esempio, prurito, vomito, diarrea), consulta il veterinario per trovare un'alimentazione appropriata.


7. Snack in Moderazione:

- Se decidi di dare snack al tuo cane, fai attenzione alle calorie extra e assicurati che siano progettati per cani. Troppi snack possono portare a sovrappeso. Se puoi evita biscottini che aumentano il picco glicemico e sono fini a se stessi, dai al tuo cane snack funzionali magari vegetali e con erbe officinali all'interno, premieranno e sazieranno il tuo cane e ti aiuteranno a migliorarne la qualità di vita (tipo utili per dermatiti, alito ecc…)


8. Monitora la Salute:

- Tieni d'occhio il peso del tuo cane e regola la quantità di cibo di conseguenza. Un cane in sovrappeso ha maggiori probabilità di sviluppare problemi di salute. Mangiare 1a volta, 2 o 3 dipende dal tipo di cane, parlane con il tuo Veterinario e ricorda, con più fame arriva il cane al pasto e più sarà alto il rischio che divori troppo velocemente il cibo e quindi il rischio di torsione dello stomaco.


9. Consultare il Veterinario:

- Parla con il tuo veterinario se hai dubbi su quale cibo sia meglio per il tuo cane o se hai domande riguardo la dieta o il peso del tuo animale. Esistono diversi cibi secchi in commercio fitoterapici e con erbe officinali che aiutano a prevenire e curare eventuali problemi, prediligi se possibile cibi con alta percentuale proteica (sempre in base a età, razza e attività che fa il tuo cane), magari mono proteici e con proteina fresca, idrolizzata, disidratata.


Ogni cane è un individuo, quindi potrebbe essere necessario adattare queste linee guida in base alle sue esigenze specifiche. La tua attenzione e l'amore che metti nella preparazione dei pasti del tuo cane contribuiranno al suo benessere generale.


Ricorda, a livello educativo un cane equilibrato dovrà mangiare a orario in 10 minuti circa il cibo proposto. Se vedi che il tuo cane tende a lasciare la ciotola per un discorso di vizio e non per problematiche di salute, rimuovi la ciotola e riproponila al pasto successivo e continua così fino a che non si divorerà tutto, fai attenzione a non dargli nulla da mangiare tra un pasto e un altro e a non dargli acqua in eccesso. Un cane non si lascerà mai morire di fame!





More articles