PERCHÉ IL MIO CANE MANGIA LE FECI?

PERCHÉ IL MIO CANE MANGIA LE FECI?

Apr 18, 2025Laura Micarelli

PERCHÉ IL MIO CANE MANGIA LE FECI?


Una domanda che in molti mi fanno è proprio il perché il loro cane mangi le feci…

Il comportamento di un cane che mangia le feci, noto come coprofagia, può essere molto frustrante e disgustoso per i proprietari di cani. Esistono diverse teorie e motivi possibili dietro questo comportamento, anche se non c'è una spiegazione univoca. Ecco alcune delle ragioni più comuni per cui i cani mangiano le feci:


1. Istinto animale: I cani discendono dai lupi, e i lupi spesso mangiano le feci dei loro cuccioli per mantenere pulito l'ambiente del branco e prevenire l'attacco di predatori. Questo comportamento potrebbe essere un residuo di questo istinto.


2. Carenza nutrizionale: Un cane potrebbe mangiare le feci se non sta ricevendo tutti i nutrienti di cui ha bisogno dalla sua dieta. Questo comportamento potrebbe essere un tentativo di compensare una carenza di vitamine, minerali o proteine.


3. Problemi digestivi: Alcuni cani potrebbero mangiare le feci per aiutare a digerire meglio il cibo o per cercare di ottenere enzimi digestivi extra dai loro escrementi.


4. Comportamento compulsivo: La coprofagia può anche essere un comportamento compulsivo, simile all'essere ossessionati da grattarsi o leccarsi in eccesso.


5. Stress: Lo stress, la noia o l'ansia possono portare un cane a sviluppare comportamenti strani, tra cui la coprofagia.


6. Imitazione: I cuccioli possono imitare il comportamento dei loro genitori o di altri cani con cui vivono. Se vedono un altro cane mangiare le feci, potrebbero copiare questo comportamento.


Per affrontare il problema della coprofagia, è importante consultare un veterinario per escludere eventuali problemi di salute sottostanti e ricevere consulenza professionale. Inoltre, ecco alcune misure che potresti prendere per prevenire o affrontare la coprofagia:


1. Mantenere l'area pulita: Raccogliere immediatamente le feci del cane dal giardino o dalla cuccia per evitare che il cane le mangi.


2. Alimentazione appropriata: Assicurati che il cane riceva un'alimentazione equilibrata e di alta qualità. Parla con il veterinario per determinare se è necessario aggiungere integratori o cambiare la dieta.


3. Monitoraggio: Tieni il cane sotto controllo durante le passeggiate in modo da poterlo distrarre o allontanarlo se cerca di mangiare le feci di altri animali.


4. Esercizio e stimolazione mentale: Fornire al cane un adeguato esercizio fisico e stimolazione mentale per prevenire la noia e lo stress, mantenere occupato un cane condividendo l'istinto predatorio, alla caccia e tutto ciò che può provocargli piacere lo aiuterà a scaricare stress e non avere noia.


5. Addestramento: Lavora con un addestratore di cani per affrontare il comportamento della coprofagia.


Ricorda che ogni cane è un individuo e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. Consulta sempre il tuo veterinario e un esperto comportamentale per determinare la migliore strategia per affrontare la coprofagia nel tuo cane.



More articles