STERILIZZAZIONE PER FARLO CALMARE
Uno dei consigli che “ammiocuggino” spesso dà ai proprietari dei cani e che più spesso mi sento dire è:
“Lo voglio sterilizzare così si calma!”... Bene quello che dico sempre è che le memorie di razza si trovano nella testa, non nelle P*LE!...
La sterilizzazione di un cane è una decisione complessa e dovrebbe essere presa in consulto con un veterinario. La sterilizzazione può influenzare il comportamento del cane in vari modi, ma non è un rimedio magico per tutti i problemi comportamentali.
La sterilizzazione può contribuire a ridurre alcuni comportamenti legati agli ormoni sessuali, come la tendenza a scappare alla ricerca di un compagno. Inoltre, può contribuire a prevenire problemi di salute, come il cancro uterino nelle femmine e problemi alla prostata nei maschi.
Tuttavia, è importante considerare che la sterilizzazione non risolve automaticamente tutti i problemi comportamentali del cane. Alcuni comportamenti possono essere influenzati da altri fattori, come la socializzazione, l'addestramento e l'ambiente in cui vive il cane.
Prima di prendere una decisione sulla sterilizzazione, è consigliabile discutere con il veterinario per valutare i pro e i contro specifici per il tuo cane, tenendo conto della sua età, salute e comportamento attuale. Inoltre, dovresti essere consapevole che la sterilizzazione è un intervento chirurgico e comporta rischi e tempi di recupero che devono essere presi in considerazione. I medici veterinari spesso la consigliano per prevenire tumori, il mio modesto parere personale invece pur NON ESSENDO MEDICO è che mi sembra inutile sottoporre il mio cane a un intervento solo per un'IPOTETICA anche se possibile probabilità che il cane si possa ammalare.
*ammiocuggino: figura mitologica, spesso il cugino, di cui non si è mai capito che tipo di mestiere faccia, ma sa sempre tutto di tutti i lavori e consiglia senza ne arte ne parte!