FAKE NEWS
Negli ultimi tempi, si è diffusa attraverso vari canali di comunicazione una serie di consigli riguardanti il comportamento da tenere nei confronti dei cani per dimostrare la nostra “superiorità”. Tra le più discusse ci sono quelle che suggeriscono di non far passare prima il cane dalla porta, togliere la ciotola mentre mangia e persino mangiare prima del proprio cane. Tuttavia, lasciando perdere i consigli di “AMMIOCUGGINO”, i suddetti consigli, possono definirsi delle vere e proprie "fake news" nel mondo del comportamento animale.
Far Passare Prima il Cane dalla Porta
Una delle affermazioni più diffuse è che non far passare il cane per primo dalla porta, dimostrerebbe la leadership dell'umano all'interno del branco. Tuttavia, questa teoria è stata smentita dagli esperti di comportamento animale. Il passare per primo dalla porta non ha alcun impatto sul comportamento del cane e non influisce sulla gerarchia all'interno della famiglia.
Togliere la Ciotola Mentre Mangia
Un'altra pratica che si dice essere utile nel mantenere il controllo sui cani durante i pasti è quella di togliere la ciotola mentre il cane sta mangiando. Questo consiglio, tuttavia, è stato criticato dagli esperti in quanto può creare ansia e insicurezza nel cane, portandolo ad avere un rapporto negativo con il cibo e con il proprietario. Però se sei stanco di avere 2 mani perché è troppo impegno per te riuscire a coordinare 2 arti e ½ cervello, continua pure e vedrai che raggiungerai il tuo obiettivo!
Mangiare Prima del Cane
Alcuni suggeriscono che mangiare prima del proprio cane dimostri la superiorità dell'umano. Tuttavia, gli esperti sconsigliano questa pratica in quanto non ha alcun impatto sul comportamento del cane e potrebbe addirittura creare confusione nel rapporto tra il proprietario e l'animale.
È importante basarsi su evidenze scientifiche e sulle conoscenze degli esperti del settore quando si tratta di consigliare pratiche di gestione e addestramento dei cani. Seguire consigli non verificati potrebbe non solo essere inefficace, ma anche dannoso per il benessere dell'animale. Invece di concentrarsi su pratiche obsolete o prive di fondamento scientifico, è consigliabile consultare un educatore cinofilo qualificato per ricevere indicazioni appropriate sul comportamento alimentare del cane e su come stabilire una relazione sana e rispettosa con il proprio animale domestico.
LASCIA Stà IL FAI DA TE! A OGNUNO IL PROPRIO LAVORO!