L'IMPORTANZA DI CORREGGERE SEMPRE GLI ATTEGGIAMENTI INDESIDERATI DEL CANE PER EVITARE CHE PEGGIORINO

L'IMPORTANZA DI CORREGGERE SEMPRE GLI ATTEGGIAMENTI INDESIDERATI DEL CANE PER EVITARE CHE PEGGIORINO

Apr 11, 2025Laura Micarelli

L'IMPORTANZA DI CORREGGERE SEMPRE GLI ATTEGGIAMENTI INDESIDERATI DEL CANE PER EVITARE CHE PEGGIORINO


Caro lettore, ora che ci siamo conosciuti meglio vorrei iniziare a darti del TU....

...Caro TU, siamo arrivati ad una parte fondamentale della conoscenza canina, ovvero una parte che più o meno tocca e interessa tutti, quindi mettiti comodo e immergiti nella lettura di questo capitolo al fine di apprendere meglio i comportamenti del tuo cane.


Collaborando come educatore cinofilo nelle Toelette di mia moglie Sofy Mama, mi ritrovo spesso ad affrontare con i proprietari di cani queste situazioni oserei dire al limite, dove gli stessi non riescono più a togliere la pettorina, pettinare, lavare, fare una passeggiata ne quanto meno accarezzare il loro cane perchè GLI MORDE!


Ma tu te lo immagini non poter più accarezzare quel batuffolo di pelo acciambellato vicino a te?! Bene andiamo a vedere nello specifico da cosa derivano questi atteggiamenti....


L'addestramento e la gestione degli atteggiamenti indesiderati del cane sono componenti fondamentali per stabilire una relazione sana e armoniosa tra l'animale e il suo proprietario. Gli atteggiamenti indesiderati, se non affrontati tempestivamente, possono sfociare in problemi comportamentali più gravi e difficili da correggere. In questo capitolo, esploreremo l'importanza di intervenire prontamente per correggere i comportamenti indesiderati dei cani, illustrando le ragioni per cui tali atteggiamenti si manifestano e fornendo strategie per affrontarli in modo efficace.


1. Cause degli Atteggiamenti Indesiderati


Gli atteggiamenti indesiderati nei cani possono avere diverse cause, tra cui:


  1. Mancanza di Addestramento Adeguato: I cani hanno bisogno di istruzioni chiare e coerenti per comprendere cosa si aspetta da loro. Una mancanza di addestramento può portare a comportamenti confusi o inappropriati dovuti a incomprensioni o insegnamenti sbagliati.

     

Quando si parla con un cane si deve immaginare di parlare con una persona che non conosce minimamente la nostra lingua, esempio, un Italiano e un Cinese, per questo dovremo essere quanto più chiari possibili e essendo noi quelli dotati di deduzione saremo noi a dover apprendere la lingua del cane e non viceversa!”


2. Carenza di Socializzazione: Una socializzazione insufficiente durante i primi mesi di vita del cane può portare a timidezza, paura e comportamenti aggressivi come il morso.


3. Eccessiva Energia o Noia: I cani hanno bisogno di sfogare la loro energia attraverso l'esercizio fisico e mentale. L'energia accumulata può tradursi in comportamenti distruttivi o iperattivi.


4. Ansia da Separazione e/o Stress: I cani possono sviluppare ansia quando vengono lasciati soli per lunghi periodi. Questo può portare ad abbaiare incessante, masticare oggetti o fare i bisogni in casa ecc..


2. Effetti della Manca Correzione


Ignorare, gratificare o trascurare gli atteggiamenti indesiderati del cane può avere conseguenze negative, tra cui:


1. Rafforzamento del Comportamento: Se il cane riceve attenzione o ricompense per un comportamento indesiderato, questo comportamento potrebbe rafforzarsi. Ad esempio, se un cane abbaia incessantemente per attirare l'attenzione e viene poi coccolato, imparerà che abbaiare porta alla gratificazione.


2. Stabilizzazione del Comportamento: Nel tempo, i comportamenti indesiderati possono diventare abitudini radicate difficili da modificare. Ciò rende più impegnativo e richiede più tempo correggerli.


3. Potenziale per Comportamenti Aggressivi: Alcuni comportamenti indesiderati, se non corretti, possono evolvere in reazioni aggressive. Ad esempio, un cane che non è stato educato a socializzare con altri cani potrebbe sviluppare aggressività verso di loro, un cane che tendenzialmente da cucciolo giocava eccessivamente con la bocca potrebbe arrivare a rispondere con il morso ad una situazione a lui non gradita o richiesta!


3. Strategie per Correggere gli Atteggiamenti Indesiderati


Affrontare gli atteggiamenti indesiderati richiede pazienza, coerenza e una comprensione delle esigenze del cane. Alcune strategie utili includono:


1. Addestramento Positivo: Utilizzare rinforzi positivi come premi e lodi per incentivare i comportamenti desiderati. Questo promuove una relazione positiva tra il cane e il proprietario.


2. Correzioni Immediate: Intervenire tempestivamente quando si manifesta un comportamento indesiderato. Ad esempio, se il cane morde la mano per gioco, correggerlo con un fermo “NO” e concentrare quel morso su una corda, facendo così appagare il Predatorio (dare un'alernativa valida per canalizzare e non reprimere!)


3. Esercizio e Stimolazione: Assicurarsi che il cane faccia sufficiente esercizio fisico ed emotivo per ridurre l'eccesso di energia e la noia.


4. Consulenza Professionale: In caso di comportamenti particolarmente problematici o complessi, cercare l'aiuto di un addestratore di cani agendo per tempo sugli atteggiamenti indesiderati al fine di non farli radicare.


Correggere tempestivamente gli atteggiamenti indesiderati del cane è essenziale per mantenere una relazione armoniosa e prevenire lo sviluppo di problemi comportamentali più gravi. Attraverso l'addestramento positivo, la comprensione delle esigenze del cane e la coerenza nelle correzioni, è possibile guidare il cane verso comportamenti più appropriati e desiderabili.



More articles